Il percorso museale è completato dalla sala multimediale “Medioevie: Raccontare il Medioevo nel Frusinate”, una mostra virtuale allestita nel Palazzo Ducale dei Cantelmo, con tre postazioni multimediali, interattive e bilingui (italiano e inglese), attraverso le quali è possibile seguire la storia di personaggio-guida (monaco, cavaliere o pellegrino) scoprendo chiese, abbazie, eremi e castelli del Lazio meridionale; sfogliare le pagine di un manoscritto antico per apprendere i segreti dell’arte amanuense o ammirare preziose pagine miniate di un’enciclopedia medievale.
Al primo piano del Palazzo Ducale è allestita una postazione interattiva, dotata di un sensore che consente al visitatore di utilizzare i movimenti del proprio corpo per entrare virtualmente in ambienti medievali o per spostare e ingrandire affreschi “parlanti”.
Il filmato d’autore “Ciociaria: passeggiate medievali” racconta i luoghi del Medioevo nel Frusinate attraverso suggestioni storiche narrate dalle voci di celebri personaggi dei secoli passati. Ferdinand Gregorovius, Marianna Candidi Dionigi, Dante, Bernardo di Clairvaux e San Tommaso d’Aquino si alternano nella scrittura di un “Grand Tour” che si snoda fra castelli, abbazie e paesaggi in cui si sono confrontati potere temporale e potere spirituale.